ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Laurea: Triennale
Classe: L-19
Durata: 3 anni
CFU: 180
Retta Annuale: Da € 1.000 a € 3.000
Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti per la conoscenza della letteratura, delle arti ed in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, e della loro evoluzione e influenze. Fondamentali risultano le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Il Corso intende rispondere all’esigenza di formare laureati in grado di:
contribuire alla conservazione del patrimonio storico-letterario, linguistico, museale anche di fronte alle sfide imposte dai mutamenti tecnologici e sociali del tempo presente;
classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti o volumi, anche aggiornando e gestendo banche dati e archivi cartacei e digitali;
inserirsi professionalmente nel contesto del sistema dell’informazione e della comunicazione;
inserirsi nei nuovi ambiti occupazionali legati ai settori della creatività, della cultura e della conoscenza;
inserirsi nell’ambito delle attività legate al sistema della formazione professionale.
Piano di studi
Lettere sapere umanistico e formazione laurea online – sbocchi professionali:
Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.
Sbocchi occupazionali in:
enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
istituti culturali in Italia e all’estero;
industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
industria della pubblicità;
archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.
Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.
Sbocchi occupazionali in:
enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
docenza nei corsi di qualificazione;
organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.
Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.
Sbocchi occupazionali in:
libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web.
TAG: Lettere sapere umanistico e formazione laurea online, lettere sapere umanistico e formazione laurea online Magenta, lettere sapere umanistico e formazione laurea online Novara, lettere sapere umanistico e formazione laurea online Provincia di Milano, lettere sapere umanistico e formazione laurea online Pavia