CORSO STAMPA 3D
Livello base
Collegato al corso di Autocad 3D e SketcUp
SCOPO DEL CORSO
La stampa 3D è un processo di produzione che trasforma modelli digitali in oggetti tridimensionali fisici. Questa tecnologia, in continua crescita, offre opportunità significative in vari settori, tra cui industria, design e medicina.
Grazie alla sua capacità di realizzare prototipi rapidi, prodotti personalizzati e di ridurre gli sprechi di materiale, la stampa 3D si è affermata come uno strumento innovativo. È utilizzata per:
Prototipazione rapida di nuovi prodotti.
Produzione su misura di componenti e pezzi unici.
Applicazioni mediche, come protesi personalizzate e modelli anatomici.
L’evoluzione delle tecnologie e dei materiali rende la stampa 3D un elemento cruciale per l’innovazione e la progettazione moderna
PROGRAMMA
1.Introduzione alla tecnologa di stampa
Panoramica sulle tecnologie additive e la loro evoluzione
Vantaggi e limiti della stampa 3D rispetto alle tecniche tradizionali
2. Tecnologie di Stampa
Tecnologie principali: FDM (Fused Deposition Modeling) e SLA (Stereolitografia)
Differenze tra FDM e SLA: metodi di lavorazione, precisione, materiali e applicazioni
3. Applicazioni della Stampa 3D
Settori d’uso: prototipazione, produzione industriale, medicina, architettura, design, moda
Esempi pratici di progetti stampati in 3D
4. Struttura della Stampante 3D
Componenti principali della stampante 3D (estrusore, piano di stampa, scheda madre, motori, ecc.)
Varianti comuni di stampanti (cartesiane, delta, CoreXY) e loro caratteristiche
5. Manutenzione e Funzioni Avanzate
Punti principali che necessitano di manutenzione regolare per garantire stampe di qualità
Tecnologie di supporto come il livellamento automatico del piano di stampa e calibrazione
6. Materiali Utilizzati nella Stampa FDM
Panoramica sui materiali: PLA, ABS, PETG, Nylon e loro caratteristiche
Requisiti e scelta dei materiali: come selezionare il materiale più adatto in base a resistenza, flessibilità, temperatura e destinazione d’uso
7. Modellazione 3D per la Stampa
Requisiti fondamentali di un modello stampabile (dimensioni, spessori minimi, tolleranze)
Principali software per la modellazione 3D e considerazioni sul formato di esportazione (STL, OBJ)
8. Software Slicer: Utilizzo e Funzionamento
Ruolo dello slicer nella preparazione del file di stampa
Impostazioni principali: altezza layer, velocità di stampa, supporti, riempimento
Anteprima di stampa e ottimizzazione del modello per ottenere risultati migliori
9. G-Code e Controllo della Stampante
Introduzione al G-Code: linguaggio di controllo per la stampante 3D
Principali comandi di G-Code e come questi influenzano la stampa (velocità, temperatura, movimenti)
Personalizzazione del G-Code per ottimizzare le impostazioni in base al progetto
DURATA
5 ore – estendibile su richiesta
NOTE
1 – Il corso comprende slide comprensive degli argomenti trattati a lezione e un attestato di partecipazione al termine
2 – Il corso può essere fruito singolarmente o, in versione base, come appendice dei corsi di modellazione 3d (Autocad e SketchUp)
SEDE DEL CORSO
Gea Servizi srl
Piazza Liberazione, 25 Magenta (MI)
tel: 0236544433 – 3470287718
Tag: Corso stampa 3D Magenta, Corso Autocad stampa 3D Corbetta, Corso stampa 3D Vittuone, Corso stampa 3D Abbiategrasso, Corso stampa 3D Sedriano, Corso stampa 3D Marcallo, Corso stampa 3D Mesero, Corso stampa 3D Arluno, Corso stampa 3D Ossona, Corso stampa 3D Cisliano, Corso stampa 3D Bareggio, Corso stampa 3D Cornaredo, Corso stampa 3D Vanzago, Corso stampa 3D Boffalora, Corso stampa 3D Albairate, Corso stampa 3D Cuggiono, Corso stampa 3D Settimo Milanese, Corso stampa 3D Robecco, Corso stampa 3D Inveruno, Corso stampa 3D Trecate